• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
3D Company | Stampanti 3D per l'industria

3D Company | Stampanti 3D per l'industria

  • Markforged
    • Platform
    • Stampanti
          • Stampanti 3D Markforged

            • Stampanti 3D per metalli
              • Sistema Metal X
              • PX100
            • Stampanti 3D industriali
              • Markforged FX20
              • Markforged X7
              • Markforged X3
            • Stampanti 3D desktop
              • Markforged Mark Two
              • Markforged Onyx Pro
              • Markforged Onyx One
    • Materiali
          • Materiali Markforged

            • Metalli
              • Acciaio Inox 17-4 PH
              • Rame
              • Inconel 625
              • Acciaio H13
              • Acciaio D2
              • Acciaio A2
            • Compositi base
              • Onyx
              • Onyx FR
              • Onyx ESD
              • Vega
              • ULTEM 9085
              • Smooth TPU 95A
              • Precise PLA
              • Nylon
            • Fibra continua
              • Fibra di Carbonio
              • Fibra di carbonio FR
              • Kevlar
              • Fibra di Vetro HSHT
              • Fibra di Vetro
    • Software
          • Software

            • Simulation in Eiger
            • Inspection in Eiger
            • Abbonamenti Digital Forge
            • Management and Integration in Eiger
            • Prova Eiger
            • Sicurezza
  • DWS
    • Stampanti
          • Stampanti 3D DWS

            • DWS Serie 029
              • DWS 028XL HR
              • DWS 029X
              • DWS 029XC
            • DWS Serie XPRO
              • DWS XPRO S
              • DWS XPRO SL
              • DWS XPRO Q
              • DWS XPRO QL
            • DWS Serie XFAB
              • DWS XFAB 2500HD
              • DWS XFAB 3500SD
    • Materiali
          • Materiali DWS

            • Alte temperature
              • Therma 294
              • Precisa DL260
              • Therma DM220
              • Therma 289
              • Therma DM210
              • Precisa 780
            • Elastomeri
              • Flexa 692
              • Flexa 693
              • Flexa GM10B
              • Flexa GM08
              • Flexa GM08B
            • Fondibili
              • Fusia 444
              • Fusia 445
            • Funzionali
              • Invicta DL405
              • Invicta DL406
              • Invicta DL395
              • Invicta 977
              • Invicta 907
              • Invicta 917
              • Invicta DL370
              • Invicta DL385
              • Invicta DL380
              • Invicta AB001
              • Invicta AB002
            • Produzione
              • Invicta DL406
              • Invicta DL405
              • Invicta 2020
              • Therma DM500
              • Fusia 445
            • Trasparenti
              • Vitra 430
              • Vitra 413
              • Vitra DL375
    • Software
          • Software DWS

            • Nauta
            • Fictor
  • |
  • Settori
    • Settori
            • Automotive
            • Aerospace
            • Gioielleria & Moda
  • Applicazioni
  • Eventi
  • Blog
  • About
  • Job Opportunity
  • Assistenza
  • Contattaci

Alberto Bodrero

Inconel 625 di Markforged, le caratteristiche meccaniche

La stampa 3D del metallo fa un altro passo in avanti. Oggi annunciamo il lancio di Inconel 625 (qui su 3dcompany.it è disponibile la scheda tecnica con le caratteristiche meccaniche scaricabili in PDF) come il materiale più recente disponibile per la stampa 3D del sistema Markforged Metal X.

Caratteristiche meccaniche dell’Inconel 625

L’Inconel 625 è una superlega a base di nichel-cromo che ha come caratteristica principale la resistenza alla corrosione ed alle alte temperature. La forza di questo materiale, infatti, non è compromessa da più cicli di calore e può resistere a temperature fino a 1000 ° C. È un materiale piuttosto facile da stampare e permette di fabbricare prototipi funzionali e parti per uso finale progettate per ambienti difficili. Inoltre, soddisfa i requisiti chimici ASTM B443 e mantiene una resistenza a trazione di 765 MPa a 600°C.

Resistenza a trazione dell'Inconel 625 della stampante 3D metallo Markforged Metal X | 3D Company

Qui alcuni dati tecnici:

Carico di rottura
StandardASTM E8
Markforged post-sinterizzazione765 MPa
Wrought* AMS 55991827 MPa

*Lavorato per asportazione di truciolo

Snervamento dello 0,2%
StandardASTM E8
Markforged post-sinterizzazione7334 MPa
Wrought* AMS 55991414 MPa

*Lavorato per asportazione di truciolo

Per una dettagliata panoramica potete consultare la scheda tecnica dell’Inconel 625 .

Costi bassi per l’Inconel 625 con la stampa 3D

Tradizionalmente, l’Inconel 625 è un materiale estremamente costoso da utilizzare. Tuttavia, la lavorazione dell’Inconel 625 con il sistema di stampa 3D Metal X consente ai produttori di sfruttare questo materiale a una frazione del costo tipico. Il motivo? Poiché il materiale viene lavorato in produzione additiva invece che sottrattiva, non esiste spreco di materiale. Per il funzionamento della stampante 3D per metallo, la Metal X, è possibile apprendere maggiori informazioni in questo articolo dedicato.

Inconel 625 dopo la sinterizzazione nel Sinter-2 della Metal X di Markforged

L’Inconel 625 ha caratteristiche meccaniche ideali per tanti settori

Questo eccellente materiale abbiamo visto che ha le sue più interessanti caratteristiche per l’alta resistenza a temperature elevate e per la resistenza alla corrosione. E’ l’ideale nelle applicazioni esposte ad acqua marina (condotti di scarico, eliche, componenti del sistema propulsivo), nel settore aerospaziale (crogioli, condutture in temperatura, componenti di turbine, scambiatori di calore, componenti idraulici), in quello chimico-energetico e per realizzare parti finite del settore del Motorsport come i sistemi di scarico.

Chimico ed Energetico

Le industrie chimiche ed energetiche necessitano di materiali in grado di gestire sia le alte temperature che un’ampia varietà di prodotti chimici. I sistemi di trattamento dei rifiuti richiedono materiali resistenti sia all’ossidazione che alle soluzioni acide. L’Inconel 625 è il materiale perfetto per questo tipo di ambienti, grazie alla sua capacità di resistere a sostanze chimiche e ad alte temperature.

Aerospaziale e Automotive

Anche le industrie aerospaziale e automobilistica hanno sfruttato le proprietà di Inconel. Le alte temperature nei motori e negli ambienti corrosivi si adattano perfettamente per molte e diverse applicazioni.

Settore marino e Offshore

Gli ambienti marini sono altamente corrosivi e col tempo mettono a dura prova anche i materiali più forti. L’Inconel 625 in compenso mette in mostra una straordinaria resistenza al cloruro di sodio a varie temperature. Il materiale è perfetto per funi metalliche e pale di eliche utilizzate in applicazioni subacquee.

Filed Under: Approfondimento, News

Come funziona la Metal X di Markforged

Domande & risposte: tutto quello che volevi sapere sulla produzione additiva del metallo di Markforged.

Come funziona la Metal X? Per tutti i curiosi del sistema di sinterizzazione della Metal X, basato sul processo ADAM (Atomic Diffusion Additive Manufacturing), di seguito trovate alcune delle più gettonate domande – e risposte! – riguardo i materiali utilizzati, il processo di stampa e le caratteristiche delle parti finali.

Sono necessari supporti per il processo di sinterizzazione?

Il software Eiger di Markforged determina  automaticamente l’orientamento ed il numero dei supporti. In generale, qualsiasi superficie non supportata parallela al piano di stampa richiede materiale di supporto per evitare il collasso durante la stampa e la sinterizzazione. I supporti in metallo della Metal X sono progettati per essere facilmente separati dalla parte dopo il processo di sinterizzazione.

Software Eiger gratuito stampante 3D Markforged
Il software gratuito Eiger per le stampanti 3D Markforged

Per capire come funziona la Metal X è necessario approfondire il sistema ADAM. Il sistema ADAM (Atomic Diffusion Additive Manufacturing) di Makrforged ha un sistema di stampa a due ugelli, uno per il materiale metallico e uno per lo strato di rilascio del supporto. Finita la stampa, si ottiene la “green part”, ovvero, una parte con metallo misto a legante. Successivamente, con il processo di lavaggio prima e di sinterizzazione poi, viene rimosso il legante dal metallo e dalla ceramica, lasciando la polvere ceramica tra i supporti e la parte. I supporti possono essere rimossi manualmente o, in alcuni casi, con dei semplici strumenti come pinze o simili.

La Metal X, da quante unità é composta?

Per una corretta valutazione delle unità che compongono il sistema Metal X, si può far riferimento alle immagine qui sotto:

Markforged Metal X sistema completo
La Metal X è composta da 3 unità: Stampante 3D, Wash e Sinter
Stampante 3D
Unità di lavaggio (Wash)
Sinterizzatore (Sinter)

Le parti devono essere stampate, lavate e sinterizzate con lo stesso orientamento di partenza?

Poiché i supporti sono fondamentali sia per la stampa che per la sinterizzazione, è meglio stampare, lavare e sinterizzare le parti con lo stesso orientamento. La parte viene realizzata su una piastra, che fornisce un basamento alla parte, impedendo la deformazione e garantendo il restringimento standard nella fase di sinterizzazione.
I supporti sono fondamentali per evitare che le parti a sbalzo si flettano durante la fase di sinterizzazione.

Qual è la dimensione massima della parte L x W x H?

Le dimensioni massime della parte stampabile con Markforged Metal X dipendono dalle dimensioni interne del forno Sinter-2. Il forno può essere utilizzato in configurazione con la sola piastra inferiore adatta per parti più ingombranti, oppure è possibile utilizzare più parte in modo da sfruttare tutto il volume interno del forno per sinterizzare una quantità maggiore di parti più piccole. Le dimensioni del forno sono indicate nell’immagine qui sotto:

Dimensioni forno Sinter-2 Markforged Metal X

Tuttavia, poiché le parti si restringono durante la sinterizzazione, la parte stampata sarà leggermente più grande rispetto alla parte finale (ovvero, dopo il processo di sinterizzazione). Il ridimensionamento delle parti viene eseguito automaticamente in Eiger.

Eiger dà una stima sul tempo di lavaggio?

Sì, Eiger fornisce il tempo di lavaggio esatto a cui deve essere sottoposto il pezzo realizzato.

Si possono mettere più parti nel forno?

Sì, è possibile mettere più parti nel forno. Tuttavia, le parti non devono essere impilate o annidate in quanto possono fondere insieme, essendo sottoposte a temperature elevate. Per mettere più parti nel forno, è chiaramente necessario che i pezzi siano realizzati con lo stesso materiale.

Rame puro nella stampante Metal X
Più parti di rame puro nel Sinter della stampante Metal X

Se ti è più chiaro come funziona la Metal X, quali sono le caratteristiche meccaniche dei materiali utilizzati?

Le parti stampate con il sistema ADAM di Markforged hanno delle caratteristiche meccaniche che dipendono dal materiale con cui sono state realizzate. È possibile, a tale proposito, prendere visione delle schede tecniche dei materiali attualmente disponibili:

  • Rame puro
  • Acciaio Inox 17-4 PH
  • Acciaio per utensili H13
  • Inconel 625
  • Acciai per utensili A2
  • Acciai per utensili D2
Markforged Metal X -Sinter-2

Filed Under: News

  • <<
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4

Categorie

  • Evento
  • Approfondimento
  • News
  • Expo & fiere
  • Webinar
  • Senza categoria

Inizia da qui.

Richiedi
un campione

Richiedi
una consulenza

Prova
il software

3D Company - Markforged

Contatti

Supporto

Applicazioni

Eventi

About

3D Company è parte di Rimas Engineering Srl
Sede Legale e Operativa:
Via Raiale, 91
65128 Pescara (PE)

commerciale@rimas3d.com

011 019 5846

Privacy & Cookie

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

Stampanti 3D Markforged

  • Stampanti 3D per metalli
    • Sistema Metal X
    • PX100
  • Stampanti 3D industriali
    • Markforged FX20
    • Markforged X7
    • Markforged X3
  • Stampanti 3D desktop
    • Markforged Mark Two
    • Markforged Onyx Pro
    • Markforged Onyx One

Stampanti 3D DWS

  • DWS Serie 029
    • DWS 028XL HR
    • DWS 029X
    • DWS 029XC
  • DWS Serie XFAB
    • DWS XFAB 2500HD
    • DWS XFAB 3500SD
  • DWS Serie XPRO
    • DWS XPRO S
    • DWS XPRO SL
    • DWS XPRO Q
    • DWS XPRO QL


3D Company è un brand di Rimas Engineering Srl – P.IVA 02517020695
Le immagini, le grafiche e i contenuti non originali sono sotto copyright © markforged.com .
I contenuti originali sono di 3D Company Srl © 2025 – tutti i diritti riservati.